Come fare

Serre solari: come ottenere permessi e bonus

Le serre solari (o serre bioclimatiche) sono locali delimitati da superfici vetrate che hanno la funzione di captare il calore dell’irraggiamento solare per immagazzinarlo e trasmetterlo all’interno dell’abitazione adiacente, mitigando così il clima interno e abbattendo i consumi energetici.

Attenzione però: non tutte le “verande” possono essere considerate “serre bioclimatiche” e usufruire dei bonus. I vincoli posti sono molti e riguardano l’orientamento obbligatorio, compreso tra sud-est e sud-ovest, la percentuale di superficie vetrata e le sue caratteristiche, e infine il rapporto dimensionale con lo spazio interno (in genere nel limite del 15%). La realizzabilità o meno di una serra solare va valutata da Regione a Regione, oltre che nel rispetto dei possibili limiti imposti dai regola- menti comunali, ad esempio di tipo igienico-sanitario.

Il “funzionamento” della serra si basa sulla captazione della radiazione solare e non necessita l’installazione di alcun impianto. Anzi, nessun impianto di riscaldamento o raffreddamento deve essere presente, e lo spazio non può avere funzioni abitative continuative.

Il risparmio energetico deve essere attestato e calcolato garantendo un abbattimento dei consumi di almeno il 10%. Valgono sempre le norme urbanistiche su altezze e distanze dai confini.

Le diverse tipologie di serre solari
  1. Serra a guadagno diretto: spesso realizzata con divisori trasparenti e regolabili tra serra e spazio interno. In questa tipologia è all’interno dell’abitazione che avviene il guadagno solare. Nel periodo invernale le superfici vetrate non devono avere dispersioni e devono essere ben isolate.
  2. Serra a scambio connettivo: la separazione tra serra e ambiente interno è una superficie opaca isolata e con apposite aperture utili allo scambio per convezione (bocchette o serramenti) e regolabili, anche con termostati.
  3. Serra a scambio radiante: la parete divisoria accumula il calore o lo cede all’ambiente interno quando questo si raffredda. Il muro non deve quindi essere isolato, ma elemento di accumulo per mantenere la sua funzione di “scambiatore”. Ottimi risultano i laterizi pieni, gli elementi lapidei e il calcestruzzo. Occorre prevedere una coibentazione mobile da porre sul lato esterno nelle ore notturne, per ridurre le dispersioni.
Cosa dice la legge

Verificate la normativa regionale e comunale, ad esempio per la Lombardia e Milano:
• L.R. 39/2004
• Deliberazione della Giunta Regionale n° X/1216, seduta del 10/01/2014
• Art. 131 del Regolamento Edilizio del Comune di Milano. I regolamenti comunali possono avere indicazioni più restrittive, ad esempio in termini di metrature consentite.

Recenti

GLOBO a ISH 2025: innovazione, sostenibilità e design Made in Italy

L'evoluzione del design d'arredo bagno non si misura solo nelle forme, ma nella capacità di…

11 ore fa

Ristrutturazione di interni per un’abitazione di Napoli

Vecchi oggetti di famiglia e una distribuzione moderna degli ambienti si fondono nella ristrutturazione di…

7 giorni fa

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

2 settimane fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

2 settimane fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

2 settimane fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

3 settimane fa