Arredamento

Cucine compatte e a scomparsa per piccoli spazi

È tutto a portata di mano e pronto all’uso in queste proposte pensate per piccoli spazi e per zone giorno progettate in un unico ambiente

La cucina oggi soffre inevitabilmente della mancanza di spazio. Se infatti le case contemporanee sono caratterizzate da una contrazione della superficie, questa è a scapito della zona giorno e della cucina. Un processo inarrestabile, legato anche al fenomeno dell’urbanizzazione presente in tutto il mondo, che ha posto alle aziende produttrici d’arredo una grande sfida: creare cucine compatte ma allo stesso tempo funzionali. Cosa propongono quindi i progetti d’arredo cucina per gli spazi ridotti delle case contemporanee? Via libera a soluzioni studiate ad hoc che si possono classificare sostanzialmente in due tipologie di prodotto: le mini-cucine e le cucine-armadio.

Per il primo tipo, tutto nasce da una proposta di Joe Colombo, maestro della storia del design italiano e internazionale che negli anni ’60 creò, per Boffi, la prima minikitchen della storia: un mini blocco su ruote con tutto il necessario per cuocere, preparare e conservare i cibi. Su questa scia, man mano, si sono sviluppati nuovi progetti dal carattere versatile, micro blocchi che compattano in un volume minimo piano cottura, lavello e contenimento. Queste cucine compatte, che concentrano tecnologia e comfort, diventano indispensabili in monolocali e in piccoli appartamenti, ma anche in studi e uffici.

La seconda tipologia di cucina pensata per spazi ridotti è la cucina-armadio. Finiti i tempi della cucina come locale a sè stante, e ancor più delle grandi cucine tradizionali, i nuovi ambienti soggiorno sono multifunzionali: si arredano con cucine-armadio che riuniscono e ottimizzano, in modo armonioso, funzioni ed estetica. Si tratta di vere postazioni per cucinare complete, inglobate dentro armadiature modulari che integrano, oltre al lavello e ai fuochi, anche lavastoviglie, frigo e perfino la lavanderia, il guardaroba e la zona letto. Elemento chiave delle soluzioni ad armadio sono le ante esterne; una volta chiuse, le cucine così congegnate celano completamente tutte le dotazioni, mostrando solo il lato “bello” ed elegante dell’arredo: superfici in legno, in vetro, laccate e colorate o addirittura marmorizzate.

Design contemporaneo e minimalista

Si chiama The Impact of Compact ed è una serie di tre cucine compatte realizzate dall’azienda giapponese Sanwa Company e create da tre nomi celebri del design: Alessandro Mendini, Bestetti Associati ed Elisa Ossino. Lanciata ad Eurocucina 2018, la collezione rappresenta l’esordio nel mercato italiano ed europeo del brand Sanwa, specializzato nel progetto e nella produzione di cucine di alta gamma e di soluzioni compatte destinate sia al mercato residenziale sia al contract. Le tre cucine compatte monoblocco di Sanwa abbinano quindi alla tecnologia e al design contemporaneo e minimalista, tipico della tradizione del Sol Levante, lo stile progettuale che identifica il design italiano.

Le tre soluzioni sono veri gioielli di eleganza, ognuna con caratteristiche differenti e di forte originalità, improntate a compattare la massima funzionalità in un volume minimo, e giocate di volta in volta su colore, materiali pregiati e dettagli raffinati. Ecco quindi AM 01, firmata da Alessandro Mendini (in apertura), EO 01 di Elisa Ossino e QB 01, di Bestetti Associati. Nel 2019 Sanwa ha proseguito la proposta con la nuova minicucina, CH 01, presentata durante la design week milanese . Si tratta di un modello mini che esalta l’aspetto materico del legno, che si abbina all’acciaio lucido del top.

Cucine compatte e a scomparsa, ecco alcune idee per la vostra casa

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Artema

    Versatilità è il termine che meglio descrive Salina (design Valeria Longo), cucina che si compatta in un unico blocco integrando, sul top in solid surface bianco, lavello, piano a induzione, cappa estraibile, tagliere a scomparsa, divisorio in vetro temprato extrawhite e anche un canale centrale scolapiatti/bicchieri con sistema di drenaggio nello scarico del lavello, mentre le basi sono attrezzate con cassetti, contenitori e combinato. Plus del modello sono il tavolo estraibile su guide, un divano a due posti sul lato opposto alla preparazione e addirittura un letto singolo – o alla francese –  scorrevole su ruote, oltre a uno speaker con tecnologia bluetooth DoAcoustics. Salina è finita in castagno o in altri legni a scelta. Artemarredi

  • Fantin

    La cucina a blocchi Frame Kitchen (design Salvatore Indriolo), disponibile anche per outdoor, propone moduli in acciaio verniciato su piedini in due lunghezze: da 188 cm e da 128 cm. Il modulo attrezzato come workstation-cucina può essere dotato, in base alle esigenze, di lavello, piano a induzione e forno Barazza; in alternativa al forno, il vano può essere vuoto per offrire la possibilità di aggiungere l’elettrodomestico desiderato. I piani di lavoro sono realizzati in acciaio con finitura vintage o con finitura satinata, oppure in Fenix NTM. Alla workstation è abbinabile la credenza con antine e con cassettoni. Workstation e credenza sono realizzate in una palette di colori composta da 46 tonalità, dai neutri ai colori più intensi e accesi. Fantin

  • Felix Hegenbart/LG Hi-Macs

    Ideale per micro spazi abitativi, case di villeggiatura e uffici, Maminicuisine (design Charlotte Raynaud) è una soluzione per cucinare super compatta realizzata in due lunghezze: 120 o 180 cm. Sul top in LG Hi-Macs bianco Alpine White, oppure nero Cima, sono inseriti il piano cottura e il lavello saldato a monoblocco, con miscelatore telescopico; sul coperchio di chiusura porta coltelli magnetico e porta tablet. Le basi sono dotate di cassetti, frigo, lavastoviglie e contenitori. I frontali sono in laccato bianco, nero, noce o quercia. HegenbartMaminicuisine

  • Alpes Inox

    Uno dei blocchi cucina della serie Liberi in Cucina (design Nico Moretto), collezione di moduli accostabili tra loro e lunghi fino a 280 cm, variamente attrezzabili con lavelli e piani cottura di varie tipologie, forni e cantinette. Particolare il blocco da 190×65 cm, con due piani di cottura ribaltabili a gas che si sollevano per lasciare il posto alla zona preparazione. Accanto, il lavello e uno sgocciolatoio liscio integrato al top in acciaio inox con satinatura argento; le basi sono attrezzate con quattro cestoni scorrevoli e un cassetto interno per le posate. I frontali sono in legno bianco laccato opaco, ma sono disponibili anche in rovere naturale o in acciaio inox. La serie – realizzata anche in versione outdoor – prevede inoltre isole e colonne attrezzabili con elettrodomestici. Alpes Inox

  • Boffi

    È la “capostipite”  delle cucine compatte: Minikitchen è stata progettata nel 1963 da Joe Colombo. Gioiello pensato per cucinare in meno di un metro cubo, Minikitchen è tutt’ora prodotta in versione tecnologicamente aggiornata. È costituita da una struttura-carrellone rivestita in Corian bianco ed è dotata di un tagliere in massello di teak in appoggio, piastra cottura a induzione, minifrigo da 60 litri, piano estraibile, prese corrente per piccoli elettrodomestici, cassetto e sportelli. Misura 109×65 cm; h 97,9 cm. Boffi

  • Maistri

    La cucina Arka (design Alberto Minotti) viene proposta anche in un’inedita soluzione compatta, integrando in un’unica armadiatura il necessario per la preparazione dei cibi, a cui si abbina una forte capacità di contenimento. Una soluzione ottimale e sempre più richiesta, ideale sia per i piccoli spazi residenziali come i monolocali sia per progetti per il settore contract. All’interno delle colonne con ante rientranti in melaminico ad effetto pietra, ecco quindi due vani distinti: uno dedicato al lavaggio e uno alla cottura; la zona superiore dei vani è dotata di mensole e illuminazione integrata. Lateralmente sono abbinate una colonna-frigo e una con forno a incasso, cassetti e ripiani. Maistri

  • Dada

    Tivalì (design Dante Bonuccelli) è una box kitchen che appare e scompare; le grandi ante in retrolaccato bianco opaco si aprono e rientrano nei vani laterali con un movimento fluido e leggero, grazie al meccanismo brevettato Dada. All’interno, Tivalì è composta da basi con lavastoviglie, contenitori, top in acciaio con lavello integrato e piano cottura. I pensili, che comprendono una cappa integrata, sono chiusi da antine D|Frame con ante in vetro extra-chiaro bi-acidato e telaio alluminio Titan, con apertura a ribalta. Scenografica è l’illuminazione: lo schienale tra base e pensili si illumina completamente con  luci led. Alla cucina sono abbinabili le colonne di forno e frigo in laccato bianco opaco e ampie armadiature per il contenimento, con mensole in laccato goffrato. Dada kitchens

  • Clei

    Una cucina a scomparsa, apribile come un libro: è la Kitchen Box, modello compatto (186×79 cm, h 220 cm) trasformabile e integrabile nei programmi Living & Young System di Clei. Si compone di un mobile monoblocco e di un’anta attrezzata che si apre a destra o a sinistra, il cui spessore è sfruttato per fungere da dispensa e per integrare il piano tavolo a ribalta che può essere utilizzato per colazione e pranzo anche quando la grande anta rimane chiusa. Kitchen Box è fornita di top in Fenix NTM ed è completa di piano cottura, lavello ed elettrodomestici. È finita con materiali idrorepellenti in un’ampia gamma di colori. Clei

  • Ernestomeda

    Inside System (design Giuseppe Bavuso) è un sistema cucina completamente a scomparsa dentro un’armadiatura modulare composta da contenitori-cabina personalizzabili con diversi tipi di attrezzature. L’apertura totale dei contenitori è assicurata da un meccanismo esclusivo di ante rototraslanti a impacchettamento laterale, che rivela diversi “microcosmi” di funzionalità ed eleganza: cucina, dispensa, wine cellar, lavanderia e ripostiglio. La Kitchen è un vero ambiente cucina, realizzato con materiali e finiture pregiate: le basi comprendono un blocco-lavaggio in acciaio e una zona lavoro e cottura più bassa, in acciaio come lo schienale. Nella zona superiore, boiserie in legno, mensole luminose e pensili con vetrina e cappa integrata. Per la cabina laterale attrezzata come postazione lavoro, i pensili e le basi a giorno sono in legno, abbinati a top e schienale in marmo. Ernestomeda

  • Scavolini

    Progetto d’arredo di ampio respiro fondato sull’idea di nascondere per organizzare, Box Life (firmato dallo Studio Rainlight e dal suo direttore creativo Yorgo Lykouria in collaborazione con HOK) include, dentro strutture armadio, la cucina e le dotazioni funzionali di cui si avvale di solito una casa, compresa la zona notte. La cucina è composta da zona operativa con cottura e lavaggio, e di basi e pensili con antine in Fenix NTM Castoro; accanto, colonne con forni e frigo a incasso. Le armadiature di Box Life proseguono con ripostiglio, lavanderia, guardaroba e, poi, letto ribaltabile a due piazze inserito in una nicchia con mensole, vani a giorno e illuminazione. La struttura degli armadi di Box Life è in decorativo Noce Garden e le ante (h 237,5 cm) sono color Argilla nelle varianti Delhi, Agra e Granada. Scavolini

Recenti

GLOBO a ISH 2025: innovazione, sostenibilità e design Made in Italy

L'evoluzione del design d'arredo bagno non si misura solo nelle forme, ma nella capacità di…

14 ore fa

Ristrutturazione di interni per un’abitazione di Napoli

Vecchi oggetti di famiglia e una distribuzione moderna degli ambienti si fondono nella ristrutturazione di…

7 giorni fa

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

2 settimane fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

2 settimane fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

2 settimane fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

3 settimane fa