Il legno
Mesh Sheets, nello specifico, è il nuovo sistema grazie al quale è possibile creare forme organiche e sinuose partendo da lastre piane. Le lastre si uniscono per costituire membrane continue, ottenendo così una resa simile a macro-tessuti e dando alle superfici prestazioni acustiche.
I Fold Panels, invece, sono pannelli tridimensionali, sviluppati seguendo geometrie di forte impatto semplicemente partendo da un modulo rettangolare, singolo o doppio, e proposti anche in una versione acustica.
La tecnologia Wood-Skin ha così permesso di dare nuove caratteristiche, stilistiche e funzionali, ai materiali della tradizione. Performance acustiche vengono abbinate a diverse declinazioni cromatiche e geometriche, in grado trasformare, grazie all’inserimento dei pannelli, l’interior design di un ambiente. Semplici linee, quadrati, triangoli ed esagoni vengono affiancati per creare pareti di forte carattere.
Il riscaldamento a pavimento è la soluzione ideale per il comfort abitativo e l’efficienza energetica…
Un porticato agricolo racchiuso tra altri fabbricati rurali convertito in abitazione, previo consolidamento e adeguamenti…
Rapido e igienizzante, il mufficida Super 1MM Professional distrugge muffe, licheni, funghi, muschi, batteri e…
Novità e personaggi di spicco nella seconda edizione del contest dedicato all’architettura sostenibile Dopo il…
Wielogłowy (Polonia) — Il 16 settembre 2025, nella sede centrale Wiśniowski, si è parlato di…
La pergotenda è una soluzione che unisce design, comfort e protezione, rendendo più accoglienti giardini…