La ristrutturazione del bagno è un processo che richiede una valutazione attenta delle esigenze funzionali e stilistiche. Un approccio ben pianificato non solo migliora l’estetica, ma può anche aumentare il valore dell’immobile.

Per ottenere risultati ottimali è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati, che siano in grado di proporre soluzioni all’avanguardia, in linea con le ultime tendenze del settore.

Quali sono i trend che guidano la ristrutturazione dei bagni

In fase di ristrutturazione del bagno è importante considerare le nuove tendenze in fatto di design, che puntano a uno stile minimal e contemporaneo.

A guidare questo processo è la scelta dei colori, con una preferenza per le tonalità neutre come il bianco, il grigio e il beige, che conferiscono un senso di pulizia e luminosità. Queste sfumature possono essere arricchite da accenti cromatici più vivaci, attraverso accessori o elementi decorativi, per aggiungere personalità senza compromettere l’eleganza complessiva.

Un altro trend significativo è l’adozione di materiali innovativi, che uniscono estetica e funzionalità. Il gres porcellanato, ad esempio, è molto apprezzato per la sua resistenza, la facilità di manutenzione e la capacità di imitare materiali naturali come il marmo o il legno.

Inoltre, la presenza di ampi specchi è un elemento chiave nei bagni moderni. Gli specchi non solo amplificano la percezione dello spazio, ma, riflettendo la luce naturale o artificiale, contribuiscono a creare un’atmosfera più luminosa e accogliente.

Inoltre, la tendenza attuale prevede l’integrazione di elementi green e sostenibili, come piante da interno resistenti all’umidità. Queste piante non solo migliorano la qualità dell’aria ma aggiungono anche un tocco di freschezza e vitalità all’ambiente, contribuendo a creare un bagno che sia al contempo moderno e rispettoso dell’ambiente.

Come scegliere i rivestimenti e i sanitari

I rivestimenti giocano un ruolo fondamentale nella definizione dello stile di un bagno moderno. La scelta dei materiali e delle finiture deve coniugare estetica, funzionalità e durabilità, creando un ambiente che sia al contempo accogliente e facile da mantenere.

Il gres porcellanato è una delle opzioni più apprezzate per i bagni contemporanei, grazie alla sua straordinaria versatilità. Disponibile in una vasta gamma di finiture, che spaziano dall’effetto marmo a quello legno, permette di personalizzare l’ambiente secondo i gusti e le esigenze specifiche.

La scelta dei sanitari è altrettanto cruciale nella progettazione di un bagno moderno. I modelli sospesi, in particolare, sono molto richiesti per il loro design elegante e la facilità di pulizia. Sollevati dal pavimento, creano un effetto visivo di leggerezza e continuità, rendendo lo spazio più arioso e contemporaneo.

Inoltre, facilitano le operazioni di pulizia quotidiana, migliorando l’igiene complessiva dell’ambiente. La loro installazione richiede una struttura muraria adeguata, ma il risultato finale giustifica ampiamente l’investimento.

Per quanto riguarda la zona doccia, invece, tra le soluzioni più in voga è possibile annoverare le cabine walk-in, che si distinguono per l’assenza di porte e per la loro struttura aperta, che facilita l’accesso e la pulizia.

Questa tipologia di cabina doccia, inoltre, può essere personalizzata con una varietà di materiali per i pannelli, come vetro trasparente, opaco o serigrafato, permettendo di adattarsi a diversi stili d’arredo. 

Ne sono un esempio le cabine doccia Deghi realizzate con materiali resistenti e durevoli, pensate per soddisfare le esigenze più diverse in termini di design e funzionalità. Si possono trovare in diverse misure che permettono di adattarsi alle diverse esigenze di spazio.

Bagno moderno: come scegliere l’illuminazione e i sistemi di riscaldamento

L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nella definizione dell’atmosfera di un bagno moderno. La scelta delle soluzioni illuminotecniche deve bilanciare estetica e funzionalità, garantendo una luce adeguata per le diverse attività quotidiane e creando al contempo un ambiente accogliente e rilassante.

Al giorno d’oggi, la tecnologia LED rappresenta la scelta preferita per l’illuminazione dei bagni contemporanei. Le luci LED offrono un’illuminazione brillante e uniforme, riducendo i consumi energetici e minimizzando la necessità di manutenzione grazie alla loro lunga durata.

Un altro aspetto importante da considerare è la temperatura colore delle luci, che può variare dal bianco caldo al bianco freddo. L’illuminazione bianco caldo, con una temperatura colore intorno ai 2700K

  • 3000K, crea un’atmosfera accogliente e rilassante, ideale per momenti di relax come un bagno serale. Al contrario, il bianco freddo, che si attesta sui 5000K – 6500K, è più adatto per le attività che richiedono maggiore visibilità, come il trucco o la rasatura.

Oltre all’illuminazione, anche i sistemi di riscaldamento contribuiscono al comfort di un bagno moderno. I termosifoni di design sono una scelta sempre più popolare, grazie alla loro capacità di coniugare efficienza termica e valore estetico.

Realizzati con materiali di alta qualità come l’acciaio o l’alluminio, questi radiatori sono disponibili in una vasta gamma di forme, colori e finiture, permettendo di integrarli armoniosamente in qualsiasi stile di arredo. Alcuni modelli, inoltre, offrono funzionalità aggiuntive come portasciugamani riscaldati, aumentando ulteriormente il livello di comodità.

L’adozione di termosifoni a basso consumo energetico rappresenta inoltre una scelta sostenibile, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e i costi di gestione. Questi dispositivi sono progettati per massimizzare l’efficienza termica, garantendo un riscaldamento rapido e uniforme con un consumo energetico ridotto.

Bagno moderno: quali rubinetti scegliere

La scelta dei rubinetti è un elemento chiave nella progettazione di un bagno moderno, influenzando sia l’estetica che la funzionalità dell’ambiente. Oggi, il mercato offre una vasta gamma di opzioni, che spaziano dai design più classici a quelli più innovativi, permettendo di personalizzare ogni dettaglio in base alle proprie preferenze stilistiche e alle esigenze pratiche.

Una delle tendenze più in voga è l’adozione di rubinetti con finiture moderne e sofisticate, come il nero opaco, il cromo lucido o il bronzato. Il nero opaco, in particolare, è molto apprezzato per la sua capacità di conferire un tocco di eleganza e contemporaneità, creando un contrasto raffinato con superfici chiare o materiali naturali come il legno e la pietra.

Oltre all’aspetto estetico, è fondamentale considerare l’efficienza idrica dei rubinetti. I modelli dotati di aeratori o limitatori di flusso sono progettati per ridurre il consumo d’acqua senza compromettere la pressione, contribuendo a un uso più sostenibile delle risorse. Questa caratteristica è particolarmente importante in un’epoca in cui la sostenibilità ambientale è una priorità crescente.

Un’altra innovazione significativa è rappresentata dai rubinetti touchless, dotati di sensori che attivano il flusso d’acqua senza la necessità di contatto manuale. Oltre a migliorare l’igiene, riducendo la diffusione di germi e batteri, questi dispositivi offrono un’esperienza d’uso più comoda e moderna. Ideali per ambienti frequentati o per chi desidera un bagno all’avanguardia, i rubinetti touchless rappresentano una soluzione pratica e tecnologicamente avanzata.

Inoltre, la scelta tra rubinetti monocomando e bicomando dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze funzionali. I rubinetti monocomando, che permettono di regolare temperatura e flusso con un unico gesto, sono particolarmente apprezzati per la loro semplicità d’uso e il design lineare. I modelli bicomando, invece, offrono un controllo più preciso della temperatura, risultando ideali per chi predilige un approccio più tradizionale.

In definitiva, la scelta dei rubinetti per un bagno moderno deve bilanciare estetica, funzionalità e sostenibilità. Optare per modelli che combinano design innovativo, efficienza idrica e tecnologie avanzate permette di creare un ambiente elegante, confortevole e rispettoso dell’ambiente.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here