Spazi esterni

Porticati e verande per vivere l’outdoor

L’acquisto di questa casa è stato sicuramente dettato dalla possibilità di coniugare il comfort abitativo con l’utilizzo del grande spazio esterno.

Trasformare una casa padronale dei primi ‘900 con annessi agricoli in una confortevole casa di vacanze – dove poter godere il paesaggio collinare, il vento, la luce e il verde circostante – è stato uno dei motivi progettuali che hanno portato a realizzare un’ampia veranda sul fronte della casa prospicente al giardino. Il disegno della facciata, come in tutte le case dell’epoca, non prevedeva vetrate così importanti da consentire di vivere appieno la vista sull’esterno.  

Esigenza del committente era invece poter utilizzare una porzione della zona giorno come “giardino d’inverno”.  La posizione della veranda attribuisce alla facciata su cui si innesta un valore rinnovato rispetto all’impianto originario, mantenendo l’ingresso principale alla casa padronale. Un ingresso di servizio è previsto sulla facciata che fronteggia il corpo denominato “rustico“.
Il fabbricato denominato “rustico” è un edificio che allo stato attuale si discosta sia per funzione che per carattere architettonico dalla casa padronale. 

Con la ristrutturazione si sono voluti unire i due corpi mediante una pensilina in ferro e copertura in lamiera grecata per creare un passaggio coperto che collegasse l’abitazione al rustico.
Un tempo utilizzato come stalla al piano terra e come ricovero attrezzi e fienile nella zona sottotetto, è stato mantenuto tale sia come volumetria sia dal punto di vista costruttivo. 

Il porticato del rustico, convertito alla funzione di “grande dehor“, è uno spazio architettonico che accoglie una zona attrezzata a cucina estiva, zona pranzo e soggiorno coperto.

La parete di fondo della tettoia è in mattoni pieni di recupero lavorati faccia a vista, con due aperture su un'area esterna, adibita a frutteto.
Il porticato del rustico è un ampio soggiorno coperto. I pilastri esistenti su cui appoggia la copertura sono stati consolidati con mattoni di recupero.
La cucina sotto portico è stata realizzata con una struttura in cemento gettato in opera, spazzolato e incerato. La zona cottura del barbecue è stata foderata in acciaio cosi come d’acciaio spazzolato è la cappa di aspirazione.more
Al piano primo, la copertura della veranda funziona da terrazzo, pavimentato in doghe di legno che appoggiano su magatelli.
Stato di fatto
Stato di fatto
Stato di fatto
Stato di fatto

Piante del progetto

Situazione della casa prima dell'intervento di ristrutturazione
Sovrapposizioni

Scheda progetto

Progetto 
Roberto Carpani, Giulio Masoni e Armanda Tasso architetti
Fotografie
Roberta Buso
Costi
40.000  realizzazione veranda
220.000  risistemazione rustico (220 mq) e portico (70 mq)
260.000 TOTALE
I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e forniture se non espressamente specificate
Permessi necessari
* Permesso di costruire

Recenti

Casa ecosostenibile: caratteristiche e vantaggi di una scelta green

La casa ecosostenibile non è solo una tendenza, ma una scelta concreta per chi desidera…

10 ore fa

Ristrutturare un piccolo appartamento | Il rifugio del fotografo

Ristrutturare un piccolo appartamento significa ripensare la distribuzione degli spazi, integrare cucina e soggiorno, valorizzare…

1 settimana fa

Gres effetto marmo: eleganza e funzionalità per gli spazi moderni

Il gres effetto marmo rappresenta una soluzione moderna che unisce l’eleganza senza tempo del marmo…

2 settimane fa

Colori accesi e vivaci per un appartamento

L’utilizzo di forme non convenzionali e la valorizzazione dei dettagli, uniti all’uso esuberante di colori…

3 settimane fa

Angolo lavanderia: funzionalità e praticità in pochi metri quadrati

Creare un angolo lavanderia consente di ottimizzare lo spazio domestico, migliorando l’organizzazione della casa e…

4 settimane fa

Rimodernare il bagno: cabine doccia, rivestimenti e risparmio energetico

La ristrutturazione del bagno è un processo che richiede una valutazione attenta delle esigenze funzionali…

1 mese fa