La pergotenda rappresenta una delle soluzioni più apprezzate per valorizzare giardini, terrazzi e spazi outdoor. Si tratta di una struttura che unisce la funzionalità di una pergola alla praticità di una tenda retrattile, offrendo un riparo versatile e adattabile alle diverse condizioni climatiche. Grazie a questo sistema, è possibile creare ambienti confortevoli all’aperto, fruibili in ogni stagione dell’anno.
Questa tipologia di pergola è composta da una struttura portante, in genere realizzata in alluminio o legno, con una copertura in tessuto tecnico retraibile. Il sistema permette di aprire o chiudere la tenda in base alle esigenze: completamente aperta per godere del sole, parzialmente chiusa per avere ombra o totalmente chiusa per proteggersi da pioggia e vento.
In alcuni modelli è possibile integrare chiusure laterali, come vetrate o tende verticali, trasformando lo spazio in una vera e propria stanza aggiuntiva.
Scegliere una pergotenda significa beneficiare di numerosi aspetti positivi:
Le tipologie sono molteplici e si distinguono principalmente per materiali, struttura e modalità di apertura. I modelli in alluminio si caratterizzano per resistenza e modernità, mentre quelli in legno donano un aspetto naturale e accogliente.
Una pergotenda può essere addossata all’abitazione, ampliando lo spazio vivibile, oppure autoportante, quindi indipendente e installabile in qualsiasi punto del giardino. Nei modelli più avanzati è disponibile l’apertura motorizzata, che aumenta la praticità d’uso.
Il cuore della pergotenda è rappresentato dal tessuto tecnico della copertura. Le opzioni più diffuse sono:
Il costo di una pergotenda varia notevolmente in base a dimensioni, materiali e optional. I modelli più semplici hanno prezzi a partire da circa 2.000-3.000 euro, mentre le soluzioni su misura con sistemi motorizzati e accessori possono superare i 10.000 euro. È importante considerare anche le spese di installazione, che incidono sul prezzo complessivo.
La manutenzione di questo tipo di struttura è generalmente semplice e poco impegnativa. Oltre a pulire periodicamente il tessuto con detergenti delicati, è consigliabile verificare lo stato delle cerniere, delle guide di scorrimento e dei meccanismi di apertura, per assicurarsi che funzionino senza intoppi. Durante i mesi di inutilizzo prolungato, è utile coprire o proteggere la struttura per preservare il materiale dalle intemperie, dalla polvere e dai raggi UV.
In caso di macchie ostinate o accumulo di sporco, si possono impiegare spazzole morbide o panni umidi senza rischiare di danneggiare la superficie. Con una cura regolare e attenta, la struttura mantiene nel tempo sia l’efficienza funzionale sia l’aspetto estetico originale, evitando deformazioni, scolorimenti o usura precoce.
Anche piccoli interventi preventivi, come il controllo delle viti e dei fissaggi, contribuiscono a prolungarne la durata e a garantire un utilizzo sicuro e confortevole per molti anni.
A differenza della pergola classica, che ha una copertura fissa, questo tipo di struttura permette di modulare l’apertura in base alle necessità. Questo aspetto la rende una soluzione molto più flessibile, ideale per chi desidera vivere gli spazi esterni indipendentemente dalle condizioni climatiche.
La pergotenda è una scelta ideale per chi vuole rendere più accoglienti giardini e terrazzi, unendo estetica, comfort e funzionalità. La possibilità di personalizzare materiali e design la rende adatta a contesti moderni e tradizionali, garantendo un ambiente vivibile e protetto durante tutto l’anno. Investire in una pergola con queste caratteristiche significa migliorare la qualità della vita all’aperto e accrescere il valore della propria abitazione.
Il riscaldamento a pavimento è la soluzione ideale per il comfort abitativo e l’efficienza energetica…
Un porticato agricolo racchiuso tra altri fabbricati rurali convertito in abitazione, previo consolidamento e adeguamenti…
Rapido e igienizzante, il mufficida Super 1MM Professional distrugge muffe, licheni, funghi, muschi, batteri e…
Novità e personaggi di spicco nella seconda edizione del contest dedicato all’architettura sostenibile Dopo il…
Wielogłowy (Polonia) — Il 16 settembre 2025, nella sede centrale Wiśniowski, si è parlato di…
La ristrutturazione creativa di un appartamento anni ‘50 a Saluzzo che sfrutta il vincolo di…