Ceramiche Refin www.refin.it
Con formati che spaziano dal mosaico alle grandi lastre, spessori adatti a qualsiasi contesto (importanti per resistere a forti sollecitazioni e ridotti per integrarsi in qualsiasi ristrutturazione), la ceramica offre possibilità pressoché illimitate per rivestire superfici verticali e orizzontali. Un tempo utilizzate esclusivamente in bagno o in cucina, grazie ai progressi nella tecnologia produttiva che sempre più spesso si avvale del digitale, può essere ormai protagonista di ogni ambiente domestico, e anche all’esterno. Materiali innovativi le hanno sottratto l’egemonia nel mondo del bagno e della cucina, basti pensare ai solid surface o alle resine, ma forse lo stesso progresso tecnologico del settore produttivo ha aperto nuove strade ai materiali ceramici.
Durante una ristrutturazione, la scelta riguarda solitamente l’estetica, ma non deve prescindere dalle caratteristiche tecniche: formato, colore, texture e composizione andranno a caratterizzare molto l’ambiente. Al variare del formato varia anche la densità della trama delle giunzioni (fughe) tra le piastrelle, che diventa fitta se la dimensione della piastrella si riduce e più rada, meno visibile quindi, se il formato aumenta. Anche un eventuale decoro può diventare un elemento importante. Nel caso di piastrelle smaltate la gamma dei decori è praticamente infinita: grazie alla serigrafia, infatti, qualunque disegno, anche complesso e policromatico, e qualunque fotografia può essere realizzata sulla superficie di una piastrella. Decori in rilievo, ottenuti per pressatura, sono poi disponibili sia per le piastrelle smaltate sia non smaltate, e possono contribuire ad aumentare le prestazioni della lasta, la resistenza allo scivolamento, per esempio.
Infine, le caratteristiche prettamente tecniche: la durezza, la rigidità, la fragilità e l’inerzia incidono sulla resa finale e la resistenza nel tempo; anche la facilità di pulizia e la manutenzione della superficie dipendono da loro.
Da ultimo, la qualità del rivestimento è strettamente legata ai materiali necessari alla posa: sottofondo, strato legante e giunti costituiscono con la piastrella un vero e proprio sistema.
Se si utilizzano piastrelle con giunti perpendicolari, alla metratura effettiva della superficie da rivestire basterà aggiungere solo il 5%; se i giunti sono sfalsati occorrerà aggiungere il 10%; se invece sono obliqui occorrerà aggiungere il 15%.
Conviene sempre fare un unico ordine perché è possibile che in un secondo momento il prodotto non sia perfettamente uguale (colore, texture, disegno).
Le lastre per pavimento grès porcellanato ultrasottili possono raggiungere uno spessore inferiore a 6 mm, per questo si prestano per essere sovrapposte a pavimentazioni esistenti senza rimuoverle; l’unico intervento che può rendersi necessario è la rifilatura della base delle porte e delle cornici coprifilo. La superficie però deve essere coesa, livellata e pulita; può risultare necessario eliminare la patina lucida con una soluzione acida che la renda leggermente ruvida per poi procedere alla stesura di un primer di adesione.
Le piastrelle di grandi dimensioni subiscono una distorsione termica durante la cottura direttamente proporzionale alla lunghezza della piastrella, per cui una volta essiccate presentano bordi non perfettamente lineari. Per evitare spiacevoli effetti visivi ne consegue che devono essere posate e accostate lasciando un’apposita fuga.
Forme, disegni, linee che rimandano alla tradizione ornamentale della ceramica si arricchiscono di profondità e regalano dinamismo alle superfici, non senza l’aiuto di delicati effetti cromatici che rendono prezioso l’insieme
Macro decori o motivi raffinati, giochi di chiaro scuri e trasparenze che segnano delicatamente la superficie, ispirazioni dal passato che dialogano con la luce per dar vita a texture cangianti. Il decoro in ogni sua forma e capacità evocativa contamina la ceramica disegnando superfici con le quali arredare sartorialmente pareti e pavimenti
Legno e cemento, ma anche metalli e pietre: materiali naturali o artificiali reinterpretati nelle finiture che li caratterizzano. Proposte cariche di sfumature raffinate che coniugano estetica e qualità prestazionale
Il riscaldamento a pavimento è la soluzione ideale per il comfort abitativo e l’efficienza energetica…
Un porticato agricolo racchiuso tra altri fabbricati rurali convertito in abitazione, previo consolidamento e adeguamenti…
Rapido e igienizzante, il mufficida Super 1MM Professional distrugge muffe, licheni, funghi, muschi, batteri e…
Novità e personaggi di spicco nella seconda edizione del contest dedicato all’architettura sostenibile Dopo il…
Wielogłowy (Polonia) — Il 16 settembre 2025, nella sede centrale Wiśniowski, si è parlato di…
La pergotenda è una soluzione che unisce design, comfort e protezione, rendendo più accoglienti giardini…