Entrambe le tonalità fanno parte del progetto Benessere Casa, sviluppato dall’azienda per dare importanza ai colori nella ricerca del comfort residenziale. Perché, come conferma Nicola Baccaglini, esperto di codici colore, “I colori che si ritrovano in natura sono la miglior risorsa e fonte di ispirazione per dare il benessere all’interno di un progetto. Il verde nelle sue innumerevoli sfumature bilancia spesso il caricamento strutturale del peso del colore. Da un punto di vista cognitivo il contrasto tra il verde military green più deciso e il greenish più tenue crea una combinazione e un gioco di profondità che proietta nell’immaginario il contatto con la natura. È come un ritorno alle origini”.
Ed ecco che, quindi, la palette verde proposta da Wilson&Morris si presenta come soluzione ideale non solo per le pareti ma anche per i pavimenti, in modo da uniformare le tonalità. La linea Petra, infatti, comprende un rivestimento cementizio continuativo adatto per tutte le superfici e pensato particolarmente per le fasi di ristrutturazione, perché può essere applicato direttamente su supporti esistenti senza dover ricorrere all’eliminazione a allo smaltimento di rivestimenti esistenti.
La casa ecosostenibile non è solo una tendenza, ma una scelta concreta per chi desidera…
Ristrutturare un piccolo appartamento significa ripensare la distribuzione degli spazi, integrare cucina e soggiorno, valorizzare…
Il gres effetto marmo rappresenta una soluzione moderna che unisce l’eleganza senza tempo del marmo…
L’utilizzo di forme non convenzionali e la valorizzazione dei dettagli, uniti all’uso esuberante di colori…
Creare un angolo lavanderia consente di ottimizzare lo spazio domestico, migliorando l’organizzazione della casa e…
La ristrutturazione del bagno è un processo che richiede una valutazione attenta delle esigenze funzionali…