Ottimizzare i metri quadri ricalibrando gli spazi

Luca, ha chiesto se potevamo dargli un’idea per ottimizzare lo spazio nella sua nuova casa.
Si tratta di una villetta a due piani degli anni ‘70, circondata da un grande prato; il piano abitabile è raggiungibile da una scala di 6 gradini, mentre il seminterrato che è dotato di finestre è un grande cantinone.

L’accesso principale avviene dalla loggia mentre vi è un secondo accesso, di servizio sul retro dell’immobile direttamente dal giardino. Quando si entra dall’accesso principale ci si trova all’estremità di un lungo corridoio su ci si aprono il soggiorno, le due camere, un bagno e una cucina.

Luca ha necessità di avere un grande soggiorno, anche con cucina a vista, due camere per i due figli e una camera matrimoniale.

In fase progettuale sono stati rilevati alcuni problemi: primo, l’ampiezza di alcune finestre, troppo piccole per la grandezza delle camere e perciò non regolamentari rispetto alla normativa su rapporti aeroilluminanti prevista dal comune; secondo, la possibilità di avere una grande cantina al di sotto del piano abitabile svincola dalla posizione degli scarichi, comunque raggiungibili dal piano sottostante.

La prima scelta è stata quella di eliminare la divisione tra il soggiorno e l’ingresso principale e di creare un grande open space con angolo cottura per ottimizzare lo spazio; riducendo la camera matrimoniale, infatti, è stato ricavato lo spazio per una piccola cucina lineare a vista. Poi sono state ridimensionate le due camere per i figli rispetto alle dimensioni delle finestre, rendendole gemelle per quanto riguarda i metri quadri e simmetriche rispetto al bagno. Infine, un disimpegno centrale dà ora accesso alle camere dei figli, al bagno e all’ingresso secondario, da cui si accede anche direttamente dalla camera matrimoniale.

Stato di fatto: 1. Ingresso principale - Loggia; 2. Ingresso di servizio dal giardino; 3. Corridoio; 4. Soggiorno; 5. Camera; 6. Bagno; 7. Cucina.
Realizzazione del progetto: 1. Ingresso principale - Loggia; 2. Ingresso di ser- vizio dal giardino; 3. Disimpegno; 4. Soggior- no con cucina a vista; 5. Camere figli; 6. Bagno; 7. Camera matrimoniale con ingresso indipendente dal giardino sul retromore
Sovrapposizioni

Recenti

Casa ecosostenibile: caratteristiche e vantaggi di una scelta green

La casa ecosostenibile non è solo una tendenza, ma una scelta concreta per chi desidera…

7 ore fa

Ristrutturare un piccolo appartamento | Il rifugio del fotografo

Ristrutturare un piccolo appartamento significa ripensare la distribuzione degli spazi, integrare cucina e soggiorno, valorizzare…

1 settimana fa

Gres effetto marmo: eleganza e funzionalità per gli spazi moderni

Il gres effetto marmo rappresenta una soluzione moderna che unisce l’eleganza senza tempo del marmo…

2 settimane fa

Colori accesi e vivaci per un appartamento

L’utilizzo di forme non convenzionali e la valorizzazione dei dettagli, uniti all’uso esuberante di colori…

3 settimane fa

Angolo lavanderia: funzionalità e praticità in pochi metri quadrati

Creare un angolo lavanderia consente di ottimizzare lo spazio domestico, migliorando l’organizzazione della casa e…

4 settimane fa

Rimodernare il bagno: cabine doccia, rivestimenti e risparmio energetico

La ristrutturazione del bagno è un processo che richiede una valutazione attenta delle esigenze funzionali…

1 mese fa