Una villa oggetto di una complessa opera di ristrutturazione e posizionata sulle alture di Spotorno, è caratterizzata da una ben delineata suddivisione delle destinazioni d’uso suddivise nei tre piani di cui è composta.
Al secondo livello dell’abitazione, a servizio di una delle due camere matrimoniali presenti al piano, troviamo questa stanza da bagno, progettata per essere il luogo in cui mente e corpo ritrovano armonia.
Un elemento centrale, realizzato in muratura, intonacato e finito con la stessa resina spatolata utilizzata a pavimento, suddivide le due macroaree del bagno: da un lato l’area dedicata al relax e al benessere, dall’altra la zona dei lavabi e dei sanitari.
La quinta in muratura ospita, sui suoi due lati, una comoda seduta incastonata tra le curve sinuose e una mensola con appoggiate due graziose bacinelle. Piani in cartongesso, trattati sempre in resina lilla, risolvono la necessità di arredi.
La zona dei sanitari è caratterizzata invece da un rivestimento in piastrelle alternate tra formati rettangolari e listelli che delineano due fasce verticali poste in corrispondenza di vaso e bidet. La colorazione delle ceramiche richiama i toni utilizzati per gli altri materiali.
Punto di connessione tra le finiture delle superfici verticali e orizzontali è il rivestimento in mosaico della parete doccia, che si innalza disegnando una curva e diventa copertura. A enfatizzate ulteriormente questo effetto hammam, la cromoterapia realizzata con luci RGB che retroilluminano il soffitto. La vasca incassata, sfruttando l’altezza del piano inferiore, è ricavata all’interno di una nicchia a cui si accede scendendo due gradini e si pone a filo pavimento con l’intero ambiente. Le pareti e il pavimento della vasca sono isolate e riscaldate da pannelli radianti, utilizzati anche per la climatizzazione di tutta la casa.
Scheda Progetto
Progetto
Bianchi e Bosoni architetti associati
Direttore lavori
Arch. Bianchi Alberto
Impresa
Ediluca
Fotografie
Adriano Pecchio
Permessi necessari
Durata dei lavori: 2 anni
Tipologia di opera: Ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d’uso del piano terra e innalzamento delle coperture con recupero del sottotetto
L'evoluzione del design d'arredo bagno non si misura solo nelle forme, ma nella capacità di…
Vecchi oggetti di famiglia e una distribuzione moderna degli ambienti si fondono nella ristrutturazione di…
Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…
Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…
Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…
Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…