Il legno trattato per esterni è una scelta sempre più apprezzata da chi desidera realizzare strutture, arredi e rivestimenti all’aperto con un materiale naturale e di grande impatto estetico.
A differenza del legno grezzo, che tende a deteriorarsi rapidamente se esposto alle intemperie, quello trattato viene sottoposto a specifici procedimenti che ne migliorano la resistenza a pioggia, sole, umidità, insetti e funghi. Il risultato è un materiale capace di unire la bellezza del legno naturale a una durata molto più lunga nel tempo.
Utilizzare il legno in ambienti esterni senza alcuna protezione comporta il rischio di fessurazioni, scolorimento e perdita di resistenza meccanica. Optare per il legno trattato significa invece beneficiare di diversi vantaggi:
Per queste caratteristiche, il legno trattato si rivela una soluzione ideale per pergole, pavimentazioni, recinzioni, casette da giardino e mobili destinati all’esterno.
Il legno non viene trattato in modo uniforme: esistono differenti metodologie che rispondono a esigenze e utilizzi specifici.
Il processo in autoclave consiste nell’impregnare il legno con sali e sostanze protettive sotto pressione. Questa tecnica è molto diffusa per il pino e altre essenze morbide, ed è particolarmente indicata quando il materiale entra in contatto con il terreno o l’acqua. Offre una protezione profonda e duratura.
Questi prodotti penetrano nelle fibre del legno, senza formare pellicole superficiali. Mantengono il materiale traspirante, esaltano le venature naturali e conferiscono un aspetto più caldo e autentico. Sono ideali per mobili da giardino e superfici a vista.
Le vernici creano una barriera esterna che protegge il legno dai raggi UV e dalle piogge. Consentono di uniformare il colore e offrire un aspetto più moderno, ma necessitano di manutenzione periodica per evitare screpolature o distacchi.
Non tutte le essenze reagiscono allo stesso modo all’esposizione esterna. Alcuni legni risultano naturalmente più durevoli e, se trattati, garantiscono prestazioni ottimali:
La scelta del legno trattato si distingue per diversi motivi rispetto a materiali alternativi come plastica, metallo o cemento:
Questi aspetti lo rendono non solo una soluzione funzionale, ma anche un elemento capace di valorizzare esteticamente gli spazi esterni.
Il legno trattato per esterni trova impiego in numerosi contesti, grazie alla sua resistenza e alla capacità di armonizzarsi con l’ambiente naturale. Una delle applicazioni più diffuse riguarda le pavimentazioni da giardino, utilizzate per realizzare terrazze, camminamenti e zone relax che risultano accoglienti e durevoli.
Altrettanto comune è l’uso per pergolati e tettoie, strutture che devono sopportare sole e pioggia senza perdere stabilità o bellezza. Molto apprezzato è anche l’impiego per recinzioni e palizzate, dove il contatto diretto con il terreno richiede un materiale trattato in profondità per garantire una lunga durata.
Non mancano le soluzioni dedicate all’arredo: tavoli, panche e sedie in legno trattato permettono di arredare gli spazi outdoor con eleganza e funzionalità.
Infine, questo materiale si presta anche per i rivestimenti esterni di facciata, capaci di trasformare l’aspetto di un edificio conferendogli un carattere naturale e moderno allo stesso tempo.
Anche il legno trattato necessita di attenzioni periodiche, seppur ridotte rispetto al legno grezzo. È consigliabile:
Con questi semplici accorgimenti, il legno trattato può conservare bellezza e funzionalità per molti anni.
Per concludere, scegliere il legno trattato per esterni significa investire in un materiale capace di coniugare bellezza, funzionalità e sostenibilità, assicurando ambienti esterni accoglienti e di lunga durata.
Il riscaldamento a pavimento è la soluzione ideale per il comfort abitativo e l’efficienza energetica…
Un porticato agricolo racchiuso tra altri fabbricati rurali convertito in abitazione, previo consolidamento e adeguamenti…
Rapido e igienizzante, il mufficida Super 1MM Professional distrugge muffe, licheni, funghi, muschi, batteri e…
Novità e personaggi di spicco nella seconda edizione del contest dedicato all’architettura sostenibile Dopo il…
Wielogłowy (Polonia) — Il 16 settembre 2025, nella sede centrale Wiśniowski, si è parlato di…
La pergotenda è una soluzione che unisce design, comfort e protezione, rendendo più accoglienti giardini…