Porte e finestre

Atrium 75 di WnD: il portoncino d’ingresso come componente tecnico del progetto

La porta d’ingresso è il primo contatto con l’edificio e un vero componente dell’involucro: filtra, protegge, comunica. Le scelte progettuali incidono su comfort, sicurezza e manutenzione nel ciclo di vita; per questo si privilegiano sistemi con pannelli a spessori differenziati, anime isolanti e chiusure automatiche che riducono gli errori d’uso. L’estetica segue la funzione: superfici pulite, dettagli controllati e possibilità di coordinamento con serramenti e rivestimenti permettono inserimenti in ambiti contemporanei o storici. All’interno di questa evoluzione si colloca Atrium 75 di WnD, soluzione in alluminio orientata a integrare efficienza, affidabilità e coerenza formale.

Gamma e integrazione architettonica

La collezione propone nove modelli: soluzioni adatte a contesti minimali e metropolitani, interventi di riqualificazione in tessuti storici, fino a residenze dal carattere mediterraneo o rustico. La varietà risponde alla necessità, tipica del progetto, di mantenere continuità materica e cromatica tra elemento di ingresso, serramenti e rivestimenti di facciata.

Prestazioni energetiche

Elemento qualificante è la trasmittanza termica fino a 0,84 W/m²K, valore coerente con edifici a basso consumo e strategie NZEB. Il pacchetto è supportato da:

  • struttura interamente in alluminio, per stabilità dimensionale;
  • lastre di rivestimento con spessori 3 mm esterno / 2 mm interno, superiori agli standard correnti;
  • anima in polistirene estruso (XPS), che migliora la continuità isolante e contribuisce alla resistenza al fuoco del sistema.

Queste scelte riducono i ponti termici in corrispondenza dell’anta e favoriscono la tenuta delle prestazioni nel tempo.

Sicurezza meccanica

La protezione passiva è affidata a una chiusura automatica a tre punti e a una rosetta ad anello antieffrazione, soluzione che ostacola l’estrazione del cilindro. L’innesto automatico dei punti di chiusura riduce il rischio di uso improprio (porta accostata ma non serrata) e garantisce protezione immediata e continua.

Comfort d’uso e domotica

La linea prevede la predisposizione a sistemi di apertura e controllo accessi integrabili nella domotica domestica:

  • comando da smartphone,
  • telecomando,
  • lettore di impronte digitali.

La gestione elettronica consente scenari di automazione (es. sblocco in fasce orarie, log degli accessi) e facilita l’abbattimento delle barriere d’uso per utenti con ridotta mobilità.

Durabilità e sostenibilità

L’alluminio è riciclabile al 100% e garantisce resistenza agli agenti atmosferici con manutenzione contenuta. La combinazione di materiale metallico e anima isolante punta a massimizzare la durabilità prestazionale, requisito chiave per chi progetta interventi con orizzonte di esercizio pluridecennale.

Recenti

Riscaldamento a pavimento: comfort, efficienza e innovazione per la casa moderna

Il riscaldamento a pavimento è la soluzione ideale per il comfort abitativo e l’efficienza energetica…

4 giorni fa

Ristrutturazione cascina | Restauro rustico nel Varesotto

Un porticato agricolo racchiuso tra altri fabbricati rurali convertito in abitazione, previo consolidamento e adeguamenti…

2 settimane fa

Stop a muffe e batteri con Super 1MM, il mufficida rapido di Madras

Rapido e igienizzante, il mufficida Super 1MM Professional distrugge muffe, licheni, funghi, muschi, batteri e…

2 settimane fa

Premio Aurea 2025 promosso da Schüco PWS Italia: la serata finale

Novità e personaggi di spicco nella seconda edizione del contest dedicato all’architettura sostenibile Dopo il…

2 settimane fa

Wiśniowski in primo piano: sicurezza reale e smart home senza finzioni

Wielogłowy (Polonia) — Il 16 settembre 2025, nella sede centrale Wiśniowski, si è parlato di…

3 settimane fa

Pergotenda: la soluzione versatile per vivere gli spazi esterni tutto l’anno

La pergotenda è una soluzione che unisce design, comfort e protezione, rendendo più accoglienti giardini…

3 settimane fa