È stato recentemente inaugurato nel quartiere Gallaratese il 27° Punto Luce di Save the Children, un centro educativo nato per offrire a bambini, ragazzi e adolescenti un luogo sicuro dove studiare, crescere e socializzare. Il nuovo spazio rappresenta un importante investimento per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica in un’area di Milano che necessita di interventi concreti a supporto delle famiglie e delle giovani generazioni.
“Save the Children vuole che ogni bambino e ogni bambina abbia un futuro” – ha dichiarato Valentina Asquini, Coordinatrice del Punto Luce di Save the Children al Gallaratese. “Noi, da oltre 100 anni, lavoriamo con passione e determinazione per garantire a bambini e adolescenti l’opportunità di crescere sani, ma anche di avere un’educazione giusta ed equa. Uno dei nostri obiettivi principali è proprio contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica, e il Punto Luce – al Gallaratese è un passo importante per raggiungere questi traguardi”.
Fondamentale il ruolo della luce naturale, come ha sottolineato Marco Soravia, Market Director VELUX Italia: “Il ruolo della luce naturale in un edificio come questo è importantissimo perché la luce ha anche un impatto sulla psiche e sulla socialità delle persone. Ci fa estremamente piacere che questa architettura sia dedicata ai bambini e agli adolescenti, perché è uno spazio vivo che la luce anima ulteriormente. È bello sapere che i ragazzi del quartiere potranno usarlo per studiare, crescere e socializzare: questa è forse la parte più importante, perché significa investire sul futuro”.
Il progetto architettonico ha previsto la sostituzione di un edificio abbandonato con una nuova struttura dal design innovativo. “Questo intervento si sviluppa su un edificio preesistente, in cemento armato con alta presenza di amianto, non utilizzato da 15 anni” ha spiegato l’architetto Luca Astorri, fondatore e partner dello studio AOUMM. “Abbiamo prima effettuato una bonifica importante, poi la demolizione. Nella collaborazione partecipata per il design di questo Punto Luce abbiamo voluto reinterpretare il nome stesso, creando all’interno dello spazio una luce il più armoniosa possibile. Il disegno prevede un anello fluido con sezione variabile, e grazie agli studi condotti insieme a VELUX abbiamo progettato e realizzato un’illuminazione naturale morbida e dinamica, che accompagna la curvatura delle pareti e permette alla luce di correre lungo tutto lo spazio”. Il nuovo Punto Luce al Gallaratese rappresenta un esempio concreto di come una collaborazione virtuosa tra organizzazioni impegnate nel sociale, aziende private e progettisti possa trasformare spazi abbandonati in luoghi vivi e accoglienti, capaci di migliorare la qualità della vita dei bambini e delle loro comunità. Mission da sempre insita nel DNA di VELUX.
La pergola bioclimatica è una soluzione intelligente per vivere giardini e terrazzi tutto l’anno, con…
Scegliere l’illuminazione LED per casa significa puntare su un sistema moderno, efficiente e flessibile, capace…
La ristrutturazione di una casa nel centro storico di Cortona è stata trattata con cura…
giugno 2025 – Il Gruppo VELUX ha ottenuto la medaglia di platino da EcoVadis, uno…
Progettare spazi esterni significa trasformare l’ambiente fuori casa in un’estensione del vivere quotidiano, capace di…
Garantire l’accessibilità negli edifici moderni è una sfida sempre più importante per architetti, progettisti e…