Featured

Una suite padronale con volumi scenogafici

L’intervento ha interessato un’abitazione da tempo abbandonata di un palazzo signorile nel centro di Savona, composta da un piano principale e tre locali mansardati. Il progetto per la ristrutturazione dell’appartamento ha previsto la sistemazione del sottotetto non abitato fino a quel momento, trasformandolo nella zona notte padronale, creando di fatto una suite costituita da camera, zona relax e bagno. 

Adriano Pecchio

Al piano principale sono state mantenute le funzioni esistenti ridisegnando gli spazi, utilizzando al meglio il grande ingresso poco luminoso ed eliminando il lungo e stretto corridoio. In entrata è così stato studiato uno spazioso guardaroba, annessa alla cucina è stata posizionata una lavanderia-ripostiglio e, demolendo la parete di divisione tra due stanze contigue, è stato creato un ampio salone doppio dal quale si accede al piano mansardato.

Adriano Pecchio

Nella bucatura del solaio esistente, appoggiandosi al muro di spina, è stata realizzata, su disegno dei progettisti, la scala di collegamento in lamiera di ferro acidata con effetto Corten. Nella porzione di spazio sotto il colmo, dove l’altezza è massima, è così stato studiato un equilibrato incastro di volumi che ha permesso, senza intervenire con costose opere strutturali, di sovrapporre il passaggio del corridoio al piano primo, il pianerottolo della scala e, infine, il volume della doccia. L’utilizzo di parapetti in cristallo e schermature interne in vetro satinato hanno dato vita a un volume centrale dove la luce può liberamente attraversare gli ambienti in orizzontale e verticale.

Nel sottotetto, accanto alla camera padronale, sono stati posizionati la zona relax e il bagno con mobili su disegno dei progettisti, in legno di rovere come le doghe del pavimento scelto per tutta l’abitazione. Le pareti color caffè in resina riprendono il colore della scala in un continuo rimando di suggestioni.  

Le piante del progetto

Scheda progetto

Progetto
Bianchi e Bosoni architetti associati
Fotografia
Adriano Pecchio
Permessi necessari
DIA
Durata lavori: 5 mesi

 

Recenti

Riscaldamento a pavimento: comfort, efficienza e innovazione per la casa moderna

Il riscaldamento a pavimento è la soluzione ideale per il comfort abitativo e l’efficienza energetica…

4 giorni fa

Ristrutturazione cascina | Restauro rustico nel Varesotto

Un porticato agricolo racchiuso tra altri fabbricati rurali convertito in abitazione, previo consolidamento e adeguamenti…

2 settimane fa

Stop a muffe e batteri con Super 1MM, il mufficida rapido di Madras

Rapido e igienizzante, il mufficida Super 1MM Professional distrugge muffe, licheni, funghi, muschi, batteri e…

2 settimane fa

Premio Aurea 2025 promosso da Schüco PWS Italia: la serata finale

Novità e personaggi di spicco nella seconda edizione del contest dedicato all’architettura sostenibile Dopo il…

2 settimane fa

Wiśniowski in primo piano: sicurezza reale e smart home senza finzioni

Wielogłowy (Polonia) — Il 16 settembre 2025, nella sede centrale Wiśniowski, si è parlato di…

3 settimane fa

Pergotenda: la soluzione versatile per vivere gli spazi esterni tutto l’anno

La pergotenda è una soluzione che unisce design, comfort e protezione, rendendo più accoglienti giardini…

3 settimane fa