“Non ci sono alternative ormai: l’impegno necessario è e sarà sempre più verso edifici più efficienti e focalizzati sui temi dell’ambiente, con una grande attenzione alla qualità dell’abitare”.
A esprimersi così è l’architetto Mario Cucinella, l’archistar che ha fatto della sostenibilità il fulcro del suo impegno professionale e che abbiamo incontrato nel suo studio proprio per capire cosa voglia dire oggi costruire o ristrutturare in modo ecosostenibile.
Da oltre trent’anni il suo lavoro e la ricerca sono orientati alla “progettazione olistica”, alla sostenibilità applicata al costruire e all’uso razionale delle risorse. Il tutto volto all’impatto positivo a lungo termine che ogni edificio dovrebbe avere sull’ambiente circostante e sulla sua rigenerazione naturale, sociale, economica ed urbana.
Laureatosi in architettura all’Università di Genova nel 1986 come allievo del professor Giancarlo De Carlo, ha lavorato dal 1987 al 1992 con Renzo Piano e nel suo Renzo Piano Building Workshop, prima a Genova e poi a Parigi. Nel 1999 ha fondato Mario Cucinella Architects (MCA) dove opera con uno staff di circa 80 persone tra architetti, ingegneri ed esperti di sostenibilità.
Ma sentiamo dalla viva voce dell’architetto perché è importante impegnarsi, anche in architettura, nella salvaguardia dell’ambiente e delle risorse e come ciascuno di noi può contribuire.
La casa ecosostenibile non è solo una tendenza, ma una scelta concreta per chi desidera…
Ristrutturare un piccolo appartamento significa ripensare la distribuzione degli spazi, integrare cucina e soggiorno, valorizzare…
Il gres effetto marmo rappresenta una soluzione moderna che unisce l’eleganza senza tempo del marmo…
L’utilizzo di forme non convenzionali e la valorizzazione dei dettagli, uniti all’uso esuberante di colori…
Creare un angolo lavanderia consente di ottimizzare lo spazio domestico, migliorando l’organizzazione della casa e…
La ristrutturazione del bagno è un processo che richiede una valutazione attenta delle esigenze funzionali…