Progetti di ristrutturazione

Ristrutturazione di interni per un’abitazione di Napoli

Vecchi oggetti di famiglia e una distribuzione moderna degli ambienti si fondono nella ristrutturazione di interni per questa abitazione nel centro di Napoli che si appropria di una nuova identità

Una giovane coppia va a vivere nella casa dove lei è cresciuta e il desiderio di modernità, sia nella distribuzione degli spazi sia negli stili, si confronta con oggetti che appartengono alla memoria di infanzia. La ristrutturazione interni consiste perciò in un accurato lavoro di “cucitura”, una “somma di ambienti, passioni e forme, esigenze e visioni, cimeli di famiglia e soluzioni funzionali” come racconta l’architetto Carmine Abate.

L’oggetto dell’intervento è una villa di 200 metri quadri, a cui si sommano 100 metri quadri di giardino esterno, appartenuta ai genitori di lei e situata in un contesto composto da altre soluzioni indipendenti, mono e bifamiliari.

Alle richieste di una soluzione pratica e funzionale e allo stesso tempo elegante, adatta a ricevere amici, si somma lo stile eclettico dell’architetto, ricco di forme, materiali e colori differenti. Gli ambienti si alleggeriscono così dei tramezzi non portanti facendo della zona giorno un grande open space.

A enfatizzare l’unione degli ambienti un pavimento continuo in granito. La cucina, pur rimanendo divisa, si fonde con il soggiorno grazie a nuova porta scorrevole in vetro dicroico e dà accesso alla lavanderia. Al piano terra anche un piccolo bagno per gli ospiti.

La scala che porta al piano superiore acquista valore nella composizione grazie alla dislocazione della zona pranzo nel giro scala alla base, che diventa così un importante ambiente a doppia altezza, e alla formazione lungo il suo percorso di pause in cui trovano collocazione oggetti della tradizione e inserti di design in “un’interessante miscela di riferimenti e gusti” prosegue nel racconto l’architetto Abate.

La quinta curva definita dalla scala crea uno spazio più raccolto per il grande tavolo da pranzo. Il piano in grigio antracite, moderno e tecnico, contrasta con gli arazzi da tavola. Dal soffitto, a doppia altezza, scendono due importanti sospensioni di Foscarini che caratterizzano l’ambiente.

Il piano superiore non subisce sostanziali modifiche in termini distributivi. Interamente rivestito con un parquet in rovere, ospita due camere singole e un’ampia suite matrimoniale, organizzata con una grande cabina armadio e un bagno privato completo di vasca. Il secondo bagno a servizio delle camere è organizzato invece con una comoda doccia in nicchia.

Anfore, busti in bronzo, arazzi e quadri si mescolano a nuovi arredi e nuova oggettistica, più leggera e ironica, restituendo un insieme carico ed eclettico che riflette pienamente l’approccio alla ristrutturazione interni adottato per l’intero progetto, con una particolare attenzione al recupero degli oggetti di famiglia in un contesto dal gusto contemporaneo.

Cucina

La cucina è separata dal soggiorno da una porta scorrevole in vetro dicroico che cambia colore quando si fa scorrere e quando muta il punto di vista. Il vetro dicroico è vetro contenente micro-strati di ossidi metallici che restituiscono ottiche particolari e un effetto cangiante.

La produzione di vetro dicroico si ottiene attraverso un processo di rivestimento multistrato: cristalli di quarzo e ossidi di diversi metalli come titanio, cromo, alluminio, zirconio, magnesio, sono vaporizzati con un raggio elettronico in una camera a vuoto e si condensano sulla superficie in forma cristallina.

L’ambiente all’interno è lineare, in MDF laccato color seta con basi e pensili della medesima finitura. Un’isola centrale ospita la piastra a induzione mentre la zona lavaggio è dislocata sotto la finestra.

Un ampio bancone dalla forma quadrata interseca l’isola in corrispondenza della porta scorrevole, rimanendo visibile perciò anche dal soggiorno e ospitando un ampio piano per colazioni e pranzi informali.

Soggiorno

In soggiorno, riquadri incorniciati da profili scuri in legno disegnano piani di appoggio che riuniscono oggetti antichi e nuovi in un insieme ricco e disomogeneo.

Il mobile che ospita la TV è progettato dall’architetto sia per consentire la visione dello schermo dai divani e dal tavolo da pranzo, sia per integrare nel disegno la presenza di un pilastro.

Una struttura composita in MDF laccato grigio lucido riveste il pilastro esistente, al contempo forma un mobile contenitivo sospeso a dare equilibrio all’insieme.

Camera da letto

La camera da letto padronale si suddivide in diversi ambienti grazie anche al trattamento dei controsoffitti che illumina in modo puntuale le diverse aree, integra il sistema di scorrimento delle tende e dissimula la forma non regolare della zona del letto.

Bagni

I tre bagni della casa mantengono un filo comune nei rivestimenti e nelle scelte dei complementi. A una ceramica scelta nei toni dei grigi sia per i pavimenti sia per i rivestimenti, fanno da contraltare lavabi in appoggio su mobili rigati color legno.

I tre ambienti si differenziano per la scelta del colore dei sanitari, nei toni del nero, del grigio e di un verde scuro, e per la forma degli specchi: esagoni per gli ospiti, cerchi per i figli e rettangoli per il bagno nella camera matrimoniale.

____________________

Ristrutturazione di interni in un’abitazione di Napoli

PROGETTO:

Carmine Abate Architetto

FOTOGRAFIE:

Carlo Oriente

pubblicato da
Paolo Alpa

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

2 settimane fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

2 settimane fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

2 settimane fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

3 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

3 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

3 settimane fa