Dalle aziende

Risparmio idrico: Fima Carlo Frattini da sempre in prima linea

In media, ogni persona consuma 120-130 litri d’acqua ogni giorno, dei quali solo una minima parte per scopi alimentari: eppure basterebbe veramente poco a ridurre drasticamente questi numeri, con un po’ di responsabilità e l’installazione di erogatori a risparmio idrico. Per salvaguardare un bene prezioso come l’acqua è sceso in campo anche lo Stato, che attraverso il Bonus Idrico offre un contributo di 1.000 euro a chi vorrà sostituire nel corso del 2021 rubinetti, soffioni doccia e sistemi di scarico per WC con nuovi apparecchi a portata ridotta, i cui parametri sono ancora in fase di definizione.

L’esigenza di porre un freno a questi sprechi non è una novità per Fima Carlo Frattini, un’azienda che da sempre sviluppa rubinetterie con una particolare attenzione all’ecosostenibilità, oltre che al design e all’alta qualità dei prodotti. Già da diversi anni offre la possibilità di avere, su richiesta, dispositivi a risparmio idrico sui prodotti a catalogo, e continua a investire risorse per fornire rubinetterie con consumi sempre più limitati.

Lo scorso anno ha lanciato Still, il soffone dall’inedita forma tubolare in cui sono incastonati tre aeratori orientabili a piacere che offrono un’esperienza di doccia avvolgente, pur avendo un consumo di soli 8 litri al minuto. Si distingue inoltre per l’ampia personalizzazione, con finiture che spaziano dal cromo o nickel spazzolato ai colori opachi nero o bianco con effetto soft touch, e per la possibilità di creare composizioni doccia abbinando più soffioni.

Un’altra new entry è FIT, il miscelatore studiato per essere un vero e proprio prodotto passe-partout, versatile e trasversale, ideale per progetti in fase di ristrutturazione. Tratto distintivo la portata di soli 5 litri al minuto e il design essenziale che culmina nella silhouette sottile della canna, un perfetto connubio tra linee squadrate e arrotondate. Per soddisfare le differenti necessità del cliente finale, FIT è disponibile nella versione nero opaco, nella finitura cromo o nell’elegante bianco opaco declinandosi in una vasta varietà di modelli che includono il miscelatore lavabo declinato in 3 altezze e il miscelatore lavabo a parete.

Un percorso in crescendo nel segno della tutela del patrimonio idrico che nel 2021 vedrà la messa a punto di una specifica gamma di serie -Spillo Up, Mast, Serie 4 – in linea con i requisiti previsti dal Bonus Idrico a testimonianza della costante tensione di FIMA Carlo Frattini nella ricerca e nello sviluppo di prodotti che permettono al cliente finale di scegliere soluzioni in linea con le proprie esigenze progettuali e di stile, rispettando l’ambiente.

Recenti

Riscaldamento a pavimento: comfort, efficienza e innovazione per la casa moderna

Il riscaldamento a pavimento è la soluzione ideale per il comfort abitativo e l’efficienza energetica…

4 giorni fa

Ristrutturazione cascina | Restauro rustico nel Varesotto

Un porticato agricolo racchiuso tra altri fabbricati rurali convertito in abitazione, previo consolidamento e adeguamenti…

2 settimane fa

Stop a muffe e batteri con Super 1MM, il mufficida rapido di Madras

Rapido e igienizzante, il mufficida Super 1MM Professional distrugge muffe, licheni, funghi, muschi, batteri e…

2 settimane fa

Premio Aurea 2025 promosso da Schüco PWS Italia: la serata finale

Novità e personaggi di spicco nella seconda edizione del contest dedicato all’architettura sostenibile Dopo il…

2 settimane fa

Wiśniowski in primo piano: sicurezza reale e smart home senza finzioni

Wielogłowy (Polonia) — Il 16 settembre 2025, nella sede centrale Wiśniowski, si è parlato di…

3 settimane fa

Pergotenda: la soluzione versatile per vivere gli spazi esterni tutto l’anno

La pergotenda è una soluzione che unisce design, comfort e protezione, rendendo più accoglienti giardini…

3 settimane fa