Senza categoria

Pergole e ombrelloni: le nostre proposte tra stile e tecnologia

Durante le ore calde, che ci si trovi in spiaggia, nel proprio giardino o su un grande terrazzo l’ombra diventa l’unica meta possibile. Ed è per questo che il mercato propone diverse alternative e tecnologie, sviluppando il concetto fino alla definizione delle pergole bioclimatiche, utili sia nei mesi estivi che in quelli invernali e strategiche per raggiungere anche un importante risparmio energetico. Ed è per questo che, oltretutto, questi sistemi sono soggetti alle detrazioni fiscali del 65%, fino al 31 dicembre 2017 e fino a un valore massimo di 60.000 euro.

Fra i motori del settore, anche l’innovazione strutturale, che vede l’alluminio protagonista, la connessione con i sistemi domotici e con il controllo da remoto e, non ultimo, l’evoluzione dei tessuti tecnici, non solo ultra-resistenti ma anche disponibili in numerose varianti stilistiche e cromatiche. Fra le novità per gli ombrelloni, i sensori in grado di farli chiudere nel momento in cui percepiscono vento, in modo da garantire sicurezza a 360 gradi. Ecco la nostra selezione di soluzioni per il relax all’ombra.

 

Pergoklima R600, di BT Group, è una pergola bioclimatica autoportante o addossata a parete, realizzata in alluminio e con la copertura composta da lamelle orientabili da 0 a 140 gradi, in modo da fornire protezione totale o parziale dal sole, una perfetta climatizzazione e il riparo dalla pioggia. Le dimensioni massime realizzabili con un modulo unico sono L 4,20xSP 6 metri, con quattro montanti perimetrali da 20x20 cm.more
Alba, di Corradi, è una pergola bioclimatica con lamelle in alluminio, orientabili, attraverso l’uso di un telecomando, fino a 150°, permettendo di regolare la quantità di luce o di aria desiderate. Quando completamente chiusa, la copertura superiore è resistente alla pioggia e l’acqua viene eliminata dalle gronde integrate nei pilastri. Le lamelle sono curve e sono pensate per convogliare l’acqua ai lati anche quando vengono aperte dopo un temporale.more
Bioshade, firmata Dirello, è una pergola frangisole bioclimatica e permette il controllo del microclima al suo interno. Le lame sono movimentate da un motore con radiocomando e lo scarico per l’acqua piovana è integrato all’interno dei pilastri. La pergola può essere installata sia addossata frontale che addossata laterale. Un sistema di illuminazione LED, brevettato, è integrato nella struttura.more
Domal presenta Altrove, una pergola con lamelle curve o piatte, realizzate in alluminio e orientabili fino a 130°, con posizionamento parallelo o perpendicolare alla facciata. La copertura è impermeabile con la posizione chiusa delle lamelle. La pergola è dotata di sensori per la chiusura automatica delle lamelle in caso di pioggia e apertura automatica in caso di vento. È possibile collegarla ad un sistema di gestione centralizzato.more
Med Varia è la nuova pergola bioclimatica modulare presentata da Gibus; integra tende e vetrate per proteggere da qualsiasi condizione climatica e tutelare la privacy di chi vive l’outdoor. Lame motorizzate regolano l’intensità luminosa e luci LED illuminano l’ambiente nelle ore serali. Nella stagione più fresca la pergola può essere riscaldata attraverso l’accensione di riscaldatori elettrici.more
Opera, di Pratic, comprende una copertura frangisole in alluminio e chiusure verticali, per una protezione totale. La struttura può essere autoportante o addossata al muro ed è stata testata alla tenuta all’acqua dall’Istituto Giordano, simulando una precipitazione pari a 369 mm/ora. La larghezza massima è 450 cm, la profondità massima 600 cm.more
Greenwood presenta un ombrellone super tecnologico, con circonferenza di 270 cm e luci LED al suo interno; è inoltre dotato di cassa audio integrata e bluetooth compatibile con smartphone e tablet. Tutti i comandi sono fruibili grazie al pannello posizionato sul fusto dell’ombrellone e i sistemi audio e led sono alimentati da un pannello solare.more
Svartö, di Ikea, è un ombrellone a sospensione, inclinabile, presentato con copertura beige e base grigio scuro. Misura 330x240 cm e costa 189,90 euro.
Parte della gamma Sails, Kolibrie, di KE, è un ombreggiatore a vela pensato con un unico palo di sostegno e realizzato in acciaio inox. È orientabile 360° grazie al piedistallo a cuscinetti, con movimentazione manuale o motorizzata. Grazie all’anemometro, si chiude autonomamente in caso di forte vento. La copertura è realizzata in Dacron, tessuto in poliestere con filo intrecciato specifico delle vele da imbarcazione.more
Vincitore del Red Dot Award, l’ombrellone Palma, di Royal Botania, è stato disegnato da Kris Van Puyvelde. Il meccanismo è contenuto all’interno della struttura e i bracci della copertura sono stati studiati per non aver bisogno di puntoni di sostegno. La base contiene un meccanismo di sgancio rapido e l’albero in alluminio racchiude una molla a gas, rendendo il movimento di apertura semplicissimo.more
Freedom, di Ethimo, è un ombrellone girevole a 360° e completamente orientabile, per garantire ombreggiamento ad ogni ora della giornata. Grazie alle ruote di cui è dotata la base, è facilmente spostabile. La struttura e i dettagli sono in alluminio anodizzato mentre il telo è in tessuto acrilico. Quadrato, misura 3x3 m.more

Recenti

GLOBO a ISH 2025: innovazione, sostenibilità e design Made in Italy

L'evoluzione del design d'arredo bagno non si misura solo nelle forme, ma nella capacità di…

19 ore fa

Ristrutturazione di interni per un’abitazione di Napoli

Vecchi oggetti di famiglia e una distribuzione moderna degli ambienti si fondono nella ristrutturazione di…

7 giorni fa

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

2 settimane fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

2 settimane fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

2 settimane fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

3 settimane fa