Zona Notte

La camera da letto contenuta in una “scatola” verde

Un alloggio di circa 70 mq con una suddivisione di tipo tradizionale che non permetteva alla luce di attraversare gli ambienti: lo spazio abitativo risolto in una serie di stanze finite in sé stesse.

Questa la situazione all’origine

Il committente, un ragazzo giovane che vuole utilizzare l’alloggio come prima casa per sé e un’eventuale compagna, chiedeva invece una casa luminosa e fresca, per accogliere gli amici e organizzare cene in compagnia. L’intervento di ristrutturazione ha, quindi, puntato l’attenzione sulla creazione di un ambiente giorno, ampio e il più luminoso possibile, suddiviso funzionalmente ma senza vere e proprie separazioni fisiche.

I progettisti hanno disegnato perciò un unico ambiente, che attraversa l’appartamento dal lato sud al lato nord godendo così del doppio affaccio: la luce entra da sud fin dal mattino nella cucina e si diffonde, mitigandosi, fino al soggiorno. Quest’ultimo, esposta a nord, può godere, anche nelle ore più calde della giornata, del terrazzo su cui affaccia.

Il passaggio d’aria che si crea tra le aperture sui lati opposti garantisce inoltre un’ottima areazione naturale che ha permesso di non istallare un sistema di raffrescamento meccanico.

Quando il sole tramonta, l’invenzione di una lanterna luminosa ha risolto in modo originale e fortemente caratterizzante il posizionamento della parte più privata dell’abitare: la camera da letto.

Il disegno delle pareti della zona notte costituisce il tema dominante dell’alloggio: il letto è infatti contenuto in una “scatola” formata da pannelli di mdf verde colorato in pasta e lavorati a bassorilievi. I pannelli sono forati per portare verso il soggiorno e l’ingresso un segno luminoso, risolto con l’utilizzo di luci led integrate nella struttura lignea. Le stesse luci vengono utilizzate all’interno della camera per creare un taglio luminoso longitudinale attorno al letto che funge da luce di lettura. Questo volume, da un lato, e una libreria a tutta altezza in mensole in acciaio, dall’altro, caratterizzano la zona d’entrata, ottimizzando la parte dell’appartamento priva di aperture sull’esterno con un sapiente gioco di illuminazione artificiale.

Originale, fantasiosa e letteralmente illuminante: è l’idea vincente di questo progetto, che gioca con i led e gli spazi di un ambiente unico attraverso una suddivisione di spazi fittizia
I pannelli di mdf verdi che individuano la camera da letto sono forati per portare verso l'ingresso e il soggiorno un segno luminoso
Lo spazio della cucina è definito da una penisola su cui stanno i fuochi e il lavandino consentendo al padrone di casa di interagire con i suoi ospiti mentre prepara il cibo
Stato di fatto
Stato di fatto
Stato di fatto

Le piante del progetto

Stato di fatto
La cucina cambia sede sfruttando gli impianti di carico a scarico delle acque del bagno (che è rimasto nella sua posizione originaria), la cucina è stata spostata in luogo della camera da letto guadagnando un affaccio sul balcone del cortile. Viene così a configurarsi una sequenza di funzioni “giorno”more

Scheda progetto
Progettisti
Magma Progetti
Architetti Associati
Michele Guelli e Claudio Marino
Fotografie
Beppe Giardino
Costi
1200
Allestimento di cantiere
5550 Demolizioni
27.200 Costruzioni
6.000 Altre opere di falegnameria
38.950 TOTALE 
(I prezzi sono indicati in euro, esclusa Iva e le forniture, se non espressamente specificate)

Recenti

Casa ecosostenibile: caratteristiche e vantaggi di una scelta green

La casa ecosostenibile non è solo una tendenza, ma una scelta concreta per chi desidera…

4 ore fa

Ristrutturare un piccolo appartamento | Il rifugio del fotografo

Ristrutturare un piccolo appartamento significa ripensare la distribuzione degli spazi, integrare cucina e soggiorno, valorizzare…

1 settimana fa

Gres effetto marmo: eleganza e funzionalità per gli spazi moderni

Il gres effetto marmo rappresenta una soluzione moderna che unisce l’eleganza senza tempo del marmo…

2 settimane fa

Colori accesi e vivaci per un appartamento

L’utilizzo di forme non convenzionali e la valorizzazione dei dettagli, uniti all’uso esuberante di colori…

3 settimane fa

Angolo lavanderia: funzionalità e praticità in pochi metri quadrati

Creare un angolo lavanderia consente di ottimizzare lo spazio domestico, migliorando l’organizzazione della casa e…

4 settimane fa

Rimodernare il bagno: cabine doccia, rivestimenti e risparmio energetico

La ristrutturazione del bagno è un processo che richiede una valutazione attenta delle esigenze funzionali…

1 mese fa