Un ulteriore passo nell'interpretazione dei materiali naturali per i rivestimenti. È la collezione Tele di Marmo di Emilceramica (brand di Emilgroup), un omaggio a uno dei materiali più nobili e durevoli che sta tornando protagonista nell'interior design proprio grazie alle "riletture" che il gres è in grado di regalare.
Il progetto nasce proprio dall'idea di rileggere in chiave contemporanea un materiale dal fascino intramontabile anche tramite una scelta “non convenzionale” di formati, finiture ed elementi decorativi.
La nuova collezione riproduce quattro diversi marmi naturali e lappati dall'aspetto lucido che trovano la loro massima espressione nei formati delle grandi lastre, dove le venature diventano protagoniste. Le tonalità cromatiche e le sfumature delle diverse vene, oltre al gioco decorativo delle composizioni, puntano a rendere le Tele di Marmo delle opere d’arte.

Il marmo acquista nuove espressioni soprattutto nelle superfici che propongono pose alternative di porzioni di lastre, come, ad esempio, il seminato di tessere o il battuto di listelli, realizzati attraverso un’accurata posa nella malta di piccole tessere o listelli rettangolari di marmo. L’effetto che si ottiene è di superfici più moderne, inusuali e dinamiche.
Particolare è la superficie delle doghe di marmo accostate tra loro. Una soluzione in grado di sdrammatizzare l’aspetto più classico del marmo, creando ambienti di grande impatto estetico. Una collezione versatile che offre al progettista una serie infinita di soluzioni per superfici, formati, colori e apparati decorativi, per dar vita e forma a progetti architettonici originali e personalizzati.

Questi i quattro marmi riprodotti. Statuario Michelangelo, utilizzato nell’arte per le opere classiche, è uno dei marmi più pregiati poiché il disegno della sua vena rende la texture armoniosa ed elegante. Calacatta Renoir, invece, è un marmo caratterizzato e ricercato. La vena diventa protagonista con i suoi movimenti in estensione, fortemente sinuosi e decorativi.
Frappuccino Pollock è caratterizzato da un motivo deciso e contemporaneo. Le vene si muovono sulla superficie con movimenti e con cadenze di colore dai toni caldi che riportano alle tele pittoriche dei movimenti astrattisti. Breccia Grey Braque, infine, è caratterizzato da una superficie elegante esaltata dalle venature che si estendono creando dei movimenti ampi e tridimensionali che offrono un look moderno e dinamico.
Un apparato decorativo di mosaici e di sestini arricchisce la serie ampliando la versatilità di posa. I mosaici sono disponibili con tessere romboidali piccole e grandi, anche bicolore nei marmi Breccia Grey e Frappuccino, e possono essere posati in mix sia in verticale che in orizzontale a seconda del progetto.