Interventi puntuali ed efficaci per un recupero dal gusto contemporaneo di una abitazione milanese post bellica dai fortitratti razionalisti.

Opere murarie ridotte e ripristino delle finiture e degli arredi esistenti. Nuovi arredi dalle linee essenziali, che ben si inseriscono nel contesto, per donare all’abitazione un look elegante e contemporaneo. Ambienti fluidi, ottimizzazione degli spazi, zona cucina separata dal locale pranzo. Questi i tre passi per comprendere il raffinato progetto di recupero edilizio. Eliminata la vecchia moquette, infatti, sono stati rinvenuti pregiati pavimenti in marmo e in legno: nella zona giorno un marmo fior di pesco carnico in lastre di 80x40 cm, nei disimpegni una pavimentazione a casellario di quadrotti di travertino persiano e nelle camere un parquet di rovere impreziosito da listelli di noce a contrasto.

Essendo necessaria la sostituzione della pavimentazione di cucina/sala da pranzo e per favorire nel contempo la continuità degli ambienti, è stato utilizzato il medesimo marmo del soggiorno, con lastre però di dimensioni più contenute – 40x40 cm – con l’obiettivo di ridurne lo spessore e semplificarne la posa in opera. Unico filtro fra il soggiorno e il pranzo un mobile in teak e vetro opalino preesistente, con porta scorrevole.

La cucina è divisa dalla zona pranzo, pur mantenedo la medesima posizione della precedente. Viene infatti schermata da un sistema di ante scorrevoli a tutta altezza integrate e concepite di concerto con gli arredi su misura della zona pranzo. Si crea così un originale effetto boiserie che cela gli armadi e le madie, la lavanderia, la dispensa e alloggia citofono e quadro elettrico. Tutti i serramenti sono stati ripristinati: sia quelli perimetrali in alluminio, che quelli interni in legno laccato, vetro opalino, inserti e cornici in teak. Una particolare attenzione alle scelte cromatiche: colori sui toni del grigio cemento per il soggiorno esposto a sud, un bianco caldo per le zone di servizio meno illuminate, rosa antico per la camera matrimoniale e colori vivaci sul verde per la cameretta e il bagno.
L'intervento
Rivisitare il layout di un appartamento di epoca post bellica, fortemente caratterizzato dagli originari arredi su misura, donare un nuovo look agli ambienti, che devono rispondere alle esigenze della committenza, ridurre i disimpegni a favore di una zona living più funzionale. Ecco le grandi sfide affrontate in questo progetto nel quale convivono due epoche e due stili.
PROGETTISTA |
Emilia Cicchetti |
DIRETTORE LAVORI |
Geom. Macchiarulo |
IMPRESA |
Impresa Macchiarulo srl |
ARREDI SU MISURA |
Alberto Fusi |
FOTOGRAFIE |
Riccardo Gasperoni |
STYLING |
Irene Baratto |