La pavimentazione a bordo piscina deve avere alcune caratteristiche per essere adeguata e durare nel tempo. Oltre ad avere una funzione estetica, infatti, ha anche un importante ruolo di sicurezza e funzionalità: deve essere antiscivolo, antiriflesso e non deve assorbire il calore del sole. Altre caratteristiche fondamentali sono la resistenza agli agenti atmosferici, all’usura dovuta al calpestio nonché ai prodotti chimici utilizzati per la disinfezione dell’acqua.

La produzione Ideal Work punta a offrire prestazioni tecniche in grado di soddisfare tutte queste differenti esigenze. Varie sono le proposte dell'azienda dal punto di vista estetico. Per chi ama gli ambienti minimalisti e contemporanei la proposta è Rasico (novità 2018 nell’ambito delle pavimentazioni per esterno); una soluzione decorativa cementizia senza fughe, la cui particolarità è l’effetto dato dalla fiammatura realizzata con la spatola. Il suo tratto minimal esalta i materiali naturali con cui si integra piacevolmente. Per le sue doti di superficie antiscivolo e anticaduta, Rasico è adatto ad essere applicato a bordo piscina. È anche facile da pulire e mantenere. Grazie ai trattamenti protettivi (sottoposti a diversi test) la superficie è resistente all’abrasione, alla corrosione degli agenti atmosferici e dei raggi UV, nonché alla penetrazione di acqua e oli.

A chi possiede un’abitazione in stile rustico o tradizionale e ama i materiali naturali, Ideal Work propone invece Pavimento Stampato, che simula la pietra, del legno e della ceramica, ma con la resistenza di una pavimentazione monolitica in cemento, che non è soggetta ad avvallamenti ed assestamenti (che caratterizzano invece pavimentazioni auto-bloccanti o in pietra naturale). La tecnica per produrre i pavimenti stampati consiste nello ''scolpire'' la pelle del materiale con l'uso di stampi appoggiati e pressati nel calcestruzzo fresco in modo da riprodurre il disegno e la tessitura di un pavimento in pietra o mattone. I pavimenti sono trattati con una resina protettiva che li rende antimuffa, antipolvere, antisdrucciolo e antiassorbimento.

Infine, la versione Sassoitalia è adatta alle zone soggette a vincoli paesaggistici, creando pavimentazioni a effetto “sasso lavato”. Solido e robusto, è anche versatile riguardo a forme, colori e accostamenti con altri materiali (marmi, mattoni, sassi di fiume, pietra naturale), e vanta un ciclo di applicazione particolarmente rapido. La sua struttura monolitica lo rende molto resistente, e impedisce avvallamenti e assestamenti. Di facile manutenzione, la superficie di SassoItalia può essere trattata con speciali resine protettive, antipolvere e antiassorbimento.